In barca a vela a Riva del Garda

Sulla sponda più a nord del lago di Garda nasce Riva del Grada, un comune incastonato tra verdi acque e alte montagne.

Nel borgo, come nell’intero territorio di Garda Trentino, il tempo sembra rallentare. La vita frenetica lascia spazio a momenti di relax e divertimento.

Riva del Garda è il connubio perfetto per coloro che amano le attività outdoor e la quiete.

I forti venti, che caratterizzano quest’area, la rendono ideale per gli amanti del windsurf e kitsurf. Ma vi è un’attività, probabilmente meno rinomata, che sa regalare emozioni uniche, anche a coloro che non hanno esperienza.

Stiamo parlando della barca a vela.

Il territorio di Riva del Grada

La parte più a nord del lago di Garda, che entra a far parte del Trentino, è uno degli angoli più belli e suggestivi dell’intero lago.

Qui il clima mediterraneo si scontra con le alte montagne, che in poco tempo raggiungono i 2000 metri di altezza.

Questa caratteristica rende il Garda Trentino un territorio unico, di cui Riva del Garda ne è la punta di diamante.

A pochi chilometri di distanza potrai vivere esperienze completamente differenti tra loro, che si fondono perfettamente per dare vita ad una giornata perfetta.

Potrai dedicare la mattina ad attività sportive come il trekking o la mountain bike, per pranzare in frantoi assaporando olio di oliva o degustando vino.

Infatti il clima mediterraneo che si sviluppa nei pressi del lago è l’ideale per la coltivazione di ulivi, rendendo Garda Trentino il territorio più a nord per la produzione di olio di oliva.

Ma Riva del Garda non è famosa solo per il buon cibo. Chi ha sentito parlare di questa città sarà venuto sicuramente a conoscenza dell’importanza dei venti presenti qui.

La conformazione del lago, che si stringe ad imbuto da sud verso nord e chiuso ai lati da alti monti, genera correnti d’aria spesso periodici.

I più rinomati sono due Il Pelér che corre da nord verso sud, inizia alle prime ore del mattino fino a mezzogiorno, e l’Ora che soffia in direzione opposta fino al tramonto.

A questi venti principali si sommano ad altri minori, che insieme creano un clima perfetto sia per skipper esperti che principianti.

Così Riva del Garda diventa un luogo ideale, non solo in estate, per un tour in barca a vela, ma anche nelle stagioni meno affollate. Rimane costante la possibile godere dei magnifici paesaggi circostanti, che spaziano in base ai mesi, da montagne verdi ad alte pareti rocciose innevate.

Uno scenario ancora più accattivante.

barche a vela al porto

Riva del Garda vista da una nuova prospettiva

Il clima che si è sviluppato in quest’area, come detto precedentemente, è l’ideale per qualsiasi sport che richieda una vela.

Una delle esperienze che senza dubbio deve essere provata a Riva del Garda è la barca a vela

Infatti il territorio è percorso da venti famosi per la loro intensità e costanza che rendono le uscite in barca a vela possibili in qualsiasi periodo dell’anno.

Non esiste una stagione migliore dell’altra per un tour, ognuna può regalarti emozioni e sensazioni completamente diverse tra loro.

La compagnia Garda See Charter, che si trova presso il porto San Nicolò, ai piedi del forte, ed è specializzata nell’organizzazione di escursioni in barca a vela.

Da oltre 40 anni offre prestazioni di locazione e scuola vela. I suoi servizi si sono ulteriormente allargati, offrendo la possibilità di vivere quest’esperienza a chiunque.

Infatti ad oggi è possibile prenotare escursioni o progettare feste organizzate con skipper, sulle loro imbarcazioni.

Un’esperienza davvero incredibile che vale la pena di essere vissuta durante un soggiorno qui.

costa di Riva del Garda

Come avviene il tour

Il tour avviene su imbarcazioni che possono ospitare da 2 fino a 10 passeggeri.

All’interno della cabina è presente un tavolo in legno con delle panche, un bagno, una piccola zona cucina e delle cucce, necessarie in caso di tour di più giorni.

L’area esterna è lineare e semplice, con la possibilità di seduta a prua.

Si lascia lentamente il porto di San Nicolò, muovendosi grazie alla forza del motore della barca. Il capitano si allontana dalla costa prima di direzionarsi controvento e spegnere il motore.

Le vele si spiegano, e vengono investite dalla forza del vento. Grazie all’incredibile energia che si genera, l’imbarcazione continua a muoversi.

Lo skipper da ai partecipanti informazioni base sul funzionamento della barca a vela, e sotto il suo strato controllo, potrete diventare capitani per qualche istante.

Ora il lago è vostro.

Potete scegliere se andare alla scoperta della cascata del Ponale, buttarvi per un tuffo rigenerante nel largo, o semplicemente godervi il viaggio con un aperitivo in barca.

Ogni esperienza in barca a vela può prendere pieghe differenti. In base alla compagnia e lo spirito con cui la si affronta, si proveranno emozioni diverse.

Vivrete un unico momento triste. Quello del rientro al porto.

ristorante il ponale

La nostra esperienza

È fine settembre. È la prima volta che prendo parte ad un blogtour, credo sarà un’esperienza che mi aiuterà a crescere.

Oggi mi aspetta l’esperienza che più ho atteso dei tre giorni di Bootcamp, passati alla scoperta del territorio di Garda Trentino.

Sono sola, Daniele non ha potuto accompagnarmi in questa avventura.

Raggiungo il porto di prima mattina, per godermi i colori caldi che illuminano il lago. Un leggero strato di nuvole ricopre il cielo.

Seduta al bar del porto attendo l’arrivo dei miei compagni di viaggio. Il ritrovo è previsto per le 9.30.

Riunito il gruppo ci dirigiamo verso i piedi del forte di San Nicolò. È li che si trova la sede di Garda See Charter, la compagnia con cui abbiamo prenotato il tour in Barca a vela.

Gli skipper ci attendono pronti. Il gruppo, composto da 30 persone, viene suddiviso in barche da 4 e 8 partecipanti.

Creati i gruppi ci dirigiamo verso il molo per raggiungere l’imbarcazione. Ha inizio l’avventura.

Non è la prima volta che salgo su una barca a vela, avevo provato questa esperienza anni fa, navigando la costa di Nizza alla ricerca di delfini.

Nonostante questo, l’emozione è intensa. Probabilmente, la consapevolezza di ciò la barca a vela è in grado di trasmettere, esalta l’attesa.

L’imbarcazione che mi ospita è la più piccola. Siamo in cinque più Sergio, il nostro Skipper. Questo per me ha solo un significato, poter godere a pieno della sensazione di pace e libertà trasmessa da questo mezzo. Soprattutto in un contesto scenico e affascinante come questo.

Con un salto salgo a bordo, mi accomodo nel pozzetto esterno dell’imbarcazione, insieme ai mei compagni di viaggio. Il cielo ora è sereno e il sole scalda.

Si salpa. Grazie all’utilizzo di un piccolo motore ci dirigiamo verso l’uscita del porto di San Nicolò. Le vele sono chiuse in attesa del momento migliore.

Allontanandoci dalla costa Sergio ci informa della presenza di un elemento fondamentale della barca. Al termine superiore dell’albero principale è presente un segnavento.

Questo piccolo oggetto svolge un ruolo essenziale. Durante l’apertura delle vele la barca deve essere direzionata controvento, grazie all’indicatore questa operazione diventa più semplice.

Così Sergio lascia a noi il timone, con il compito di mantenere la rotta, prima di correre a issare le vele. Il Pelèr si scontra con il resistente tessuto, le vele si gonfiano trasformandosi in un potente motore.

Il lago è nostro. Possiamo navigare alla scoperta della costa e brindare tutti insieme a questa nuova avventura.

Con un piccolo aperitivo, composto da spumante e patatine, inauguriamo l’inizio della nostra navigazione.

Sergio è un esperto di vela e conosce ormai ogni angolo di questo magnifico lago. Così ci porta visitare una delle cascate più belle e nascoste del Garda Trentino, la cascata del Ponale.

Questa sorge in un’insenatura tra le pareti rocciose, che cadono a picco nelle acque del lago di Garda. Uno scenario magnifico, che è possibile raggiungere anche a nuoto.

Dalla barca, con un tuffo e una breve nuotata, ci si può addentrare nell’insenatura per raggiungere la base della cascata.

Questo è uno degli aspetti che più mi piacciono di questa esperienza, la perfetta sintonia tra avventura e relax. Un contatto intenso con la natura, che comanda la nostra velocità.

Continuiamo la navigazione lungo la costa, il tempo scorre veloce. Così arriva presto l’ora del rientro.

Ci dirigiamo verso il porto, dove con un abile manovra attracchiamo nello stesso punto di partenza.

Questa straordinaria esperienza è giunta al termine.

Prezzi ed informazioni utili

I costi dell'escursione

I servizi offerti da Garda See Charter sono davvero numerosi. Spaziano dalla locazione delle barche, alla scuola vela, fino a servizi di escursioni guidate e aperitivi serali.

Contattare Garda See Charter è fondamentale per avere un preventivo esatto. Ma per darvi un’idea generale di spesa ecco alcuni costi.

Aperitivo con skipper: da 280 a 420 euro

Il prezzo varia in base alla barca richiesta, che va da 2 a 10 passeggeri. L’uscita in barca a vela con aperitivo si svolge tra le 18.00 alle 20.30. Il prezzo comprende anche un posto auto al porto e l’uso di docce e wc presso la sede.

Skipper : 130 euro al giorno

Skipper per escursioni di più giorni – che richiede pernottamento fuori: 160 euro

Biancheria da notte : 20 euro a persona

Nel prezzo della prenotazione è inclusa anche l’assicurazione.

Cosa portare con voi

Quello che è necessario inserire nel vostro zaino varia notevolmente in base alla stagione. Potendo vivere questa esperienza in qualsiasi mese dell’anno non è facile definire un abbigliamento standard.

In base alla nostra esperienza, avvenuta a fine settembre, consigliamo di portare con voi:

  • Un cappellino con visiera: per proteggervi dal sole
  • Pantaloni e maglietta a maniche corte: nonostante l’estate sia finita, in caso di giornata soleggiata, le temperature possono essere elevate
  • Costume: sempre per il ragionamento sopra i più coraggiosi posso tuffarsi per un bagno
  • Felpa e giacca antivento: in caso di nuvole e vento intenso le temperature cambiano notevolmente, diventano indispensabili

Essendo stato il nostro un tour di mezza giornata non ha richiesto grande preparazione. Differente è se decidete di passare più giorni a bordo della barca.

Torbole dalla barca a vela

Se vi piacciono queste esperienze, e volete scoprire meglio questo territorio unico, trovate sul sito di Garda trentino numerosi spunti e idee per passare un week end a Riva del Grada.

Segui il thread
Notificami
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments