Itinerario della Croazia, tra mare e natura

È da molto tempo che non vediamo il mare. I nostri viaggi ci hanno condotto alla scoperta di luoghi meravigliosi quanto freddi.

Così per questo nuovo viaggio decidiamo di dedicare il nostro tempo ad una meta che possa unire giornate di mare e trekking in paesaggi unici.

Ecco il nostro itinerario in Croazia, un on the road in tenda attraverso questa terra.

Durata itinerario consigliata: 13-15 giorni

Giorno 1 -

Rovigno e Kamenjak National Park

Raggiungiamo Rovigno in mattinata.

I numerosi turisti danno vita ai vicoli del paese, le barche ondeggiano nel blu del mare e le bancarelle di frutta e verdura riempiono le piazze.

Dopo la visita ai monumenti e alla parte più antica della città il pomeriggio ci trasferiamo nel parco nazionale di Kamenjak.

Situato nel sud dell’Istria offre numerose spiagge dai caratteri differenti, bar immersi nella natura e viste meravigliose sul mediterraneo. La sera ceniamo a Pula, contemplando il tramonto.

Giorno 2 -

La cascata di Zarecki krov e il parco Nazionale Ucka

La mattina visitiamo la cascata di Zarecki krov, a Pazin nella regione di Istria. La cascata cade dal tetto di una grotta, raggiungibile da un breve sentiero. L’interno è adatto per l’arrampicata.

La nostra seconda tappa è il Parco Nazionale Ucka, famoso per il canyon “Vela Draga”, la parte che noi scegliamo di visitare.

Il sentiero, districato tra strette stradine e rocce bollenti, offre una vista su tutta la vallata, introversa e suggestiva la vista dall’alto della ferrovia abbandonata, che si incontra dopo circa 30 minuti di cammino.

Giorno 3 -

Zagabria, la capitale

Siamo a Zagabria, la capitale della Croazia. In un paio d’ore riusciamo a fare una giro panoramico della città vecchia.

Iniziamo dal Trg Bana jelačića, principale piazza della città. Da qui raggiungiamo il colorato mercato della frutta di Dolac, la cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e sostiamo nella famosa via Tkalčićeva per un caffè.

Passando dalla Porta di Pietra arriviamo al Sabor e al Banski Dvori, palazzo presidenziale, per finire il percorso presso la Torre Lotrscak.

Verso sera ci spostiamo in un posto molto ma molto particolare. Čigoč, un paesino insolito nascosto nel centro della Croazia.

Giorno 4 -

Cigoc, il villaggio delle cicogne

Čigoč è il primo villaggio di cicogne bianche in europa, il loro numero qui supera quello degli abitanti.

Visitiamo i campi paludosi in cui risiedono numerose nidificazioni di uccelli, paesaggio perfetto per gli amanti del Birdwatching.

Paghiamo 40 Kune per l’ingresso al parco nazione di Lonjsko Polje, che racchiudeva questo piccolo mondo della Croazia centrale.

Giorno 5 -

I laghi di Plitvice

La giornata è dedicata ai laghi di Plitvice. Tremilatrecento ettari di natura perfetta, sedici splendidi laghi e un numero infinito di cascate.

Pontili di legno costeggiano l’acqua trasparente in cui si puo osservare ogni movimento dei pesci che sereni abitano queste acque pure.

Numerosi sentieri attraversano il parco, composto da 18 chilometri di passerelle in legno, su cui numerosi turisti, forse troppi, ammirano la delicatezza di questo paesaggio.

Giorno 6 -

Parco Nazionale del Paklenica e Zadar

Arriviamo a Starigrad per un’escursione del Parco Nazionale del Paklenica, composto principalmente da due grandi canyon, Mala e Velika Packlenica.

Noi optiamo per il sentiero che attraversava il canyon maggiore, Velika Packlenica. Il sentiero, con una partenza molto ripida, passa da grandi muraglie di roccia, alte centinaia di metri con ruscelli e sgorghi d’acqua, a sentieri più stretti.

Il percorso eccetto un paio di viste carine non ci entusiasma molto. Il pomeriggio lo dedichiamo alla città di Zadar per visitare la parte interna alle mura. Ricca di monumenti, chiese e vita Zadar fu probabilmente la città che ci ha colpito maggiormente.

Giorno 7 -

Zadar e l'escursione in barca

A Zadar prenotiamo un’escursione in barca per la visita al lago salato Mir, sull’isola di Dugi Otok nel Parco Nazionale di Telascica.

L’escursione dura l’intera giornata, ma è alquanto deludente. Ore infinite di navigazione da un porto all’altro, per raccogliere il maggior numero possibile di persone, lasciando così solo brevi momenti di svago.

Nonostante l’isola ha del potenziale non siamo riusciti a godere al meglio della sua bellezza.

La sera la passiamo nuovamente a Zadar, ascoltando l’organo sinfonico in attesa del tramonto. Uno dei luoghi magici e suggestivi della Croazia.

Giorno 8 -

Il parco nazionale Krka

Un parco nazionale tira l’altro, è arrivato il momento del fiume Krka, nella Dalmazia settentrionale.

Qui rocce calcaree ostacolano l’andatura del fiume creando così numerose cascate. Bellissima sopratutto la cascata di Scardona, composta da piccoli laghi e isolette.

Tra la folla di turisti riusciamo a trovare un posticino vicino alla riva, per un bagno nel fiume, prima di tuffarci nel piatto tipico del posto. In serata ci trasferiamo a Spalato per una visita breve della città prima della notte.

Giorno 9 -

Spalato e le grotte marine

In mattinata partiamo da Spalato con un gommone a motore per un lungo giro tra le isole antistanti, passando per la Blue Cave, la Green Cave, la spiaggia di Vis Island e la Blue Lagoon, tappe formidabili per gli amanti delle belle acque.

La gita si conclude con il pranzo nella città di Hvar, piccola, adorabile e portuale.

Come già successo in precedenza il tempo lasciato libero è molto ridotto, a causa delle lunghe distanze tra le mete e inoltre non tutte le promesse furono mantenute. Nonostante questo fu una giornata carina.

Giorno 10 -

Makarska e l'isola di Brac

Da Makarska prendiamo un battello che ci porta sull’isola di Brac per raggiungere la spiaggia di Bol. Molto grazioso passeggiare tra le vie che costeggiano il mare, queste sono colme di bancarelle e turisti in infradito.

Passiamo la giornata distesi al sole su una delle spiagge più particolari della Croazia.

Giorno 11 -

Dubrovnik

Dubrovnik il paese più a sud del nostro itinerario. Dedichiamo un pomeriggio alla visita della città vecchia, le stradine sono magnifiche, panni stesi al sole, coppie, famiglie e solitari in ogni via.

La storia di questa città traspira dalle mura e dai vecchi edifici. abbiamo girato tre volte la città che non ci ha stancato mai.

La fontana di Onofrio permette di abbeverarvi durante il vostro percorso attraverso maschere scolpite, questa è solo uno dei monumenti che caratterizzano questo paese.

Giorno 12 -

Dubrovnik, escursione in kayak

Passiamo la mattina a bordo di un Kayak. Una guida ci accompagna al largo per osservare le mura della città e raccontarci la sua storia.

Proseguiamo circumnavigando Otok Lokrum, visitando una piccola insenatura dell’isola, prima di raggiungere una spiaggia poco più a sud di Dubrovnik.

Qui dopo uno spuntino e un bagno veloce nelle limpide acque della baia ripartiamo per tornare al porto di partenza. Il pomeriggio lo dedichiamo nuovamente alla città di Dubronvik.

Giorno 13 -

Isola di Pag

Con il finire dei giorni incominciamo a risalire verso il nord della Croazia. Come ultimo giorno decidiamo di visitare Pag e l’omonima isola.

La parte più bella della giornata fu la strada per giungere in questo paese, immersa in un ambiente arido affacciava sul mare e i suoi atolli.

Passeggiando nelle vie del centro di Pag, famosa per la vita notturna, non troviamo molto più che qualche negozio di souvenir e bar. Il caldo ci costringe a rinfrescarci su una delle spiagge dell’isola, qui ci rilassiamo prima di raggiungere il campeggio.

Giorno 14 -

Il giorno del rientro

Arriva ufficialmente il giorno del rientro. Dopo un’ultima visita alle spiagge saliamo in macchina pronti a tornare alla realtà.